Il concept di Figaro nasce da una particolare esigenza della committenza: un unico mobile al servizio dell’ingresso, del soggiorno e della sala da pranzo. Il progetto pilota, infatti, è stato sviluppato all’interno di un intervento di interior design per una villa privata. La zona giorno presentava caratteristiche di pregio, con ampi spazi e una doppia altezza scenografica. Per riempire tale spazio è stato ideato un mobile che, da solo, prendesse l’intera scena e potesse svolgere un duplice ruolo negli interni: inglobare le funzioni richieste e dare carattere alla zona living.

Nasce così l’idea di Figaro: come il barbiere di Siviglia nella famosa opera lirica, il mobile, con le sue mille funzioni, diventa il protagonista dello spazio e della narrazione della casa. Posto in posizione baricentrica nel living a doppia altezza, esso accoglie gli ospiti con un piccolo guardaroba sul lato dell’ingresso. Proseguendo sul lato lungo, Figaro ospita lo spazio per l’intrattenimento, con predisposizione TV, hi-fi e console per videogiochi. L’ultimo lato è infine dedicato alla lettura, con mensole illuminate per riporre i libri. Il vero asso nella manica di Figaro, però, è la sua capacità di riempire la scena: esso caratterizza la verticalità dello spazio attraverso la presenza di una vasca sulla sommità che ospita piante da interni.

Figaro è uno, ma anche centomila: nasce con questa conformazione, ma può adattarsi di volta in volta agli spazi in cui è inserito.

  • Cliente

    Privato

  • Anno

    2023

error: Content is protected - NODE Architetti