Il progetto per Casa F nasce da un approccio volutamente sartoriale al disegno degli spazi. Considerando l’unicità del contesto, la grande qualità architettonica del palazzo e la prestigiosa localizzazione all’interno del centro storico di Conegliano, l’unica strada percorribile era quella della cura per il dettaglio e la finitura. Ogni soluzione del progetto è “cucita” su misura, per ottenere un risultato che valorizzi realmente ogni aspetto della casa.

Partendo da una volontà chiara di miglioramento, si è proceduto a piccoli passi, ripensando ad ogni spazio in maniera complessiva e multidisciplinare, curandone forma, materiali, luce.

L’ingresso è stato ripensato, con l’inserimento di una boiserie attrezzata che contiene al suo interno guardaroba, panchetta di ingresso e vani a giorno. La partizione esistente tra cucina e living viene totalmente stravolta dal progetto: in luogo della paretina con foro centrale esistente verranno inseriti dei pannelli scorrevoli. Tali pannelli sono realizzati in vetro e doghe di alluminio, per offrire una soluzione massimamente flessibile: danno, infatti, la possibilità di apertura e chiusura parziale o totale, oltre a generare un gioco di “vedo-non vedo” tra i due locali della zona giorno. Per garantire la massima integrazione tra i pannelli scorrevoli e la boiserie, la larghezza dei moduli e l’altezza delle maniglie viene mantenuta costante. La cucina viene completamente ripensata, con un’isola in materiale ceramico che ingloba al suo interno il piano cottura e la bancalina per i pasti veloci. I mobili a colonna sono realizzati in nicchia, con la stessa finitura della boiserie del living. Entrambi i bagni sono stati rimodulati in fase di progetto. Pur mantenendo la disposizione esistente dei sanitari, sono state studiate delle soluzioni su misura per rendere anch’essi degli spazi pienamente vivibili e intonati al resto dell’appartamento.

  • Committente

    Privato

  • Anno

    2024

  • Localizzazione

    Conegliano (TV)

  • Superficie lorda

    150 mq

error: Content is protected - NODE Architetti